Direttore responsabile: Alessandro Longo
  • Libro Bianco per la difesa e ReArm Europe: le sette aree strategiche per il 2030
    scenari

    Libro Bianco per la difesa e ReArm Europe: le sette aree strategiche per il 2030

    02 Apr 2025

    di Vincenzo E. M. Giardino

Unione delle competenze, così l'Europa punta sulla formazione
L'iniziativa

Unione delle competenze, così l'Europa punta sulla formazione

di Stefano da Empoli

TIM torna italiana: perché è svolta per la nostra sovranità digitale
polo strategico nazionale

TIM torna italiana: perché è svolta per la nostra sovranità digitale

di Leandro Aglieri

Stop ai fondi USAID all'Occidente: le ragioni dietro la nuova strategia Usa
l'analisi

Stop ai fondi USAID all'Occidente: le ragioni dietro la nuova strategia Usa

di Antonio Teti

Codice di condotta Ue per l’IA, di male in peggio: i rischi per l'industria creativa
diritto d'autore

Codice di condotta Ue per l’IA, di male in peggio: i rischi per l'industria creativa

di Enzo Mazza

Altri canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
  • servizi pubblici

    PA digitale: strategie per ridurre la burocrazia e migliorare l'efficienza

    02 Apr 2025

    di Andrea Marella

    Condividi
  • l'analisi

    L'allarme ASML: a rischio il futuro dei semiconduttori in Europa

    02 Apr 2025

    di Gabriele Iuvinale e Nicola Iuvinale

    Condividi
  • videogiochi e benessere

    Video Game Therapy: la terapia digitale incontra la natura

    02 Apr 2025

    di Francesco Bocci e Angela Girelli

    Condividi
  • sponsored story

    L'evoluzione del credito al consumo nell'era digitale: il ruolo del buy now pay later

    02 Apr 2025

    di Annalisa Casali

    Condividi
  • la guida

    Difendersi dai deepfake: rischi, tecniche di verifica e prevenzione

    02 Apr 2025

    di Francesca Gaudino e Leonardo Lazzaro

    Condividi
  • cybersecurity

    Competenze dei valutatori EUCC: guida completa alle norme ISO

    02 Apr 2025

    di Paolo Bernardon

    Condividi
  • intelligenza artificiale

    Sicurezza dell'IA: costruire un futuro affidabile e trasparente

    02 Apr 2025

    di Mark Bestavros, Huamin Chen, Emily Fox, Garth Mollett e Huzaifa Sidhpurwala

    Condividi
  • Commissione europea

    Scudo europeo per la democrazia? Ma la disinformazione si combatte con la scienza

    01 Apr 2025

    di Walter Quattrociocchi

    Condividi
  • scenari

    Sovranità computazionale: così l'Europa affronta la sfida con gli USA

    01 Apr 2025

    di Francesca Niola

    Condividi
  • la guida

    Skill gap, cos'è e come influisce sulla formazione continua

    02 Apr 2025

    di Federica Maria Rita Livelli

    Condividi
  • scenario

    Indagine forense su immagini digitalizzate, le strategie per i professionisti

    01 Apr 2025

    di Lorella Lorenzoni e Bruna Pascali

    Condividi
  • innovazione

    L'IA nei software gestionali: investimenti e tendenze in Italia

    01 Apr 2025

    di Pierfrancesco Angeleri

    Condividi
  • l'inchiesta

    Cina, censura più efficace grazie all'AI: così muore il dissenso

    01 Apr 2025

    di Maurizio Carmignani

    Condividi
  • la guida

    Digitalizzazione degli archivi cartacei, spunti per una corretta strategia

    01 Apr 2025

    di Lucia Ronchetti e Andrea Tironi

    Condividi
  • scenari

    Gestione del rischio proattiva: strategie per il successo aziendale

    01 Apr 2025

    di Maurizio Fabris e Dario Lenarduzzi

    Condividi
  • società digitale

    Ma il digitale ci ha reso più connessi o più isolati? Il grande dubbio

    01 Apr 2025

    di Simone Bandini Buti e Enrico Lorenzi

    Condividi

In poche parole

  • il commento

    Amazon, "super frode fiscale in Italia", ma non è la prima volta

    14 Feb 2025

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Data leak

    Google, che dilemma per la privacy: usa dati Chrome per la ricerca

    31 Mag 2024

    di Roberto Guiotto e Matteo Zambon

    Condividi
  • Geopolitica digitale

    Cavi tranciati a Suez, Goretti (Namex): "Ecco come ridurre il rischio"

    05 Mar 2024

    di Maurizio Goretti

    Condividi
  • il regolamento

    AI Act, Panetta: "Poche cessioni sui diritti, bene"

    09 Dic 2023

    di Rocco Panetta

    Condividi

Video

Essenziali

  • Intelligenza artificiale

    ChatGPT guida completa: cos’è, come si usa e cosa può fare per aziende e professionisti

    Condividi
    ChatGPT guida completa: cos’è, come si usa e cosa può fare per aziende e professionisti
  • Lo scenario

    AI generativa: i trend in Italia e nel mondo

    Condividi
    AI generativa: i trend in Italia e nel mondo
  • l'analisi

    Cyber security in Ue: strategie e partnership per un futuro resiliente

    Condividi
    Cyber security in Ue: strategie e partnership per un futuro resiliente
  • strategie per il new normal

    Verso Industry 5.0: digitale e transizione ecologica per rinnovare le imprese

    Condividi
    Verso Industry 5.0: digitale e transizione ecologica per rinnovare le imprese
  • scenario

    Formazione 4.0, ora c'è un vuoto: ecco su quali skill investire

    Condividi
    Formazione 4.0, ora c'è un vuoto: ecco su quali skill investire